Centro Diurno Cofal

Gli interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale svolti nel Centro Diurno, che si traducono in attività educative e occupazionali, sono fonte di grande soddisfazione e impegno quotidiano, e permettono di perseguire finalità riabilitative, educative, di socializzazione.
All’interno del Centro Diurno le persone sono stimolate a sviluppare le abilità necessarie a vivere in un contesto di gruppo, nel rispetto delle regole, svolgendo attività che valorizzano e/o permettono di mantenere le abilità lavorative.
Le attività occupazionali del Centro Diurno sono rese possibili grazie alla collaborazione con alcune aziende partner del territorio, che ci inviano lavoro in conto terzi, compartecipando così al percorso di inclusione e valorizzazione di ciascuna persona nel contesto sociale.

Oltre all’attività occupazionale il Centro Diurno propone vari laboratori: attività redazionale, coltivazione dell’orto, allenamenti e partite della squadra di calcio a 5, attività di piscina nel complesso sportivo comunale a Stra, laboratorio ludico-espressivo.
Alcune di queste attività si svolgono sul territorio al di fuori del Centro.

Ogni anno vengono infine programmate uscite in giornata alla scoperta del territorio, oltre all’ormai consueto appuntamento dell’evento sportivo “Palla in…rete” a Pontedera (PI), ed i soggiorni estivi al mare ed in montagna.

La rete

Le attività del Centro Diurno non si limitano a coinvolgere gli utenti e gli operatori. La dimensione della rete è fondamentale per dare valore alla proposta e fare la differenza per la vita delle persone e per la comunità.

Il gruppo dei volontari, che affiancano gli operatori, è numeroso e rappresenta, per tutta la comunità che gravita attorno alla cooperativa, un punto di riferimento importante.
Inoltre è in aumento il supporto e la presenza dei genitori, ne è testimonianza la formazione della nuova Associazione Familiari.
Il Centro Diurno Cofal, accoglie tirocinanti OSS che svolgono i percorsi proposti da Cooperativa Codess e Irecoop Veneto, e dà la possibilità ai ragazzi di scuola superiore (come il Leonardo da Vinci) di svolgere progetti di PCTO.
Infine è continua la collaborazione con il SIL di Padova, grazie alla presenza di due tirocinanti inseriti presso il Centro Diurno.
Una novità, che è ormai un punto di forza delle nostre attività, è la presenza di numerose persone che, a vario titolo e per i motivi più disparati, devono commutare la propria pena in lavori socialmente utili oppure periodi di messa alla prova.
Questa attività è stata resa possibile grazie ad una convenzione con il Tribunale di Padova. Nelle esperienze messe in atto grazie a questa misura abbiamo potuto godere della sensibilità e della disponibilità di queste persone che hanno lavorato fianco a fianco con noi intessendo relazioni sane e arricchenti, generando un dare e avere reciproco e gratuito che ha migliorato il servizio.

Info Centro Diurno Cofal:

Tel: +39 049 2953162
email: amministrazione@progettoinsieme.org

Progetto ULTREIA

Questo progetto nasce dalla consapevolezza che alcuni interventi e scelte educative che accompagnano l’infanzia e l’adolescenza, determinano in modo significativo lo sviluppo dell’individuo.

Nel caso di bambini-ragazzi con difficoltà, questo vale ancora di più perché, per avere maggior autonomia e possibilità di scelta per il futuro è importante intervenire, fin dai primi anni, potenziando determinate abilità, operando scelte accurate rispetto agli interventi, tenendo in considerazione l’efficacia di tali interventi, meglio se comprovata da studi e ricerche.

Con ULTREIA ci rivolgiamo ai minori con psicopatologie dell’apprendimento, psicopatologie dello sviluppo emotive e comportamentali, disabilità o persone neurodivergenti, e alle loro famiglie.

Il progetto ULTREIA propone interventi di:

  • Supporto alla scuola
  • Formazione insegnanti
  • Laboratorio emozioni
  • Laboratori espressivi
  • Laboratori autonomie
  • Percorsi didattici
  • Incontri individuali
  • Consulenza genitoriale
  • Psicoterapia
  • Valutazioni psicodiagnostiche
Ultreia
Progetto Ultreia

Target

Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni di età (età scolare), giovani adulti neurodivergenti e genitori.

Obiettivi

Potenziamento di abilità cognitive, emotive, socio-relazionali dei bambini e ragazzi.

Creazione della rete con la scuola (insegnanti di sostegno e curriculari) e con i genitori per condividere strumenti e strategie utili ad intervenire su abilità scolastiche ma anche emotivo-relazionali.

Collaborazione con i genitori per supportare le scelte educative da compiere e informare sugli aspetti burocratici.

Attività proposte

Si propongono attività individuali o di gruppo a seconda del bisogno emerso e del profilo specifico.

In seguito a dei colloqui di conoscenza viene fatta una proposta di intervento.

La variabilità delle attività proposte permette all’equipe di fare inserimenti funzionali e adattivi.

Personale

Psicologi e psicoterapeuti con formazione inerente allo sviluppo, difficoltà di apprendimento e disabilità.

Per info:
Dott.ssa Carlotta Bullo: +39 351 6409698