Centro Diurno Cofal

Il Centro Diurno per persone con disabilità COFAL è una struttura diurna, inserita nei Piani di Zona dell’Ulss6 Euganea, autorizzata ed accreditata ad accogliere 10 persone in età adulta.
Una parte dei posti accreditati è stata accordata all’Ulss3 Serenissima.
Per ogni ospite è predisposto un progetto educativo, condiviso con la famiglia.

Il Centro Diurno ha scelto di incentrare le sue attività su percorsi educativi che valorizzano attività occupazionali possibili grazie alla collaborazione con alcune aziende partner del territorio, che inviano lavoro di assemblaggio in conto terzi, scegliendo così di compartecipare al percorso di inclusione e valorizzazione di ciascuna persona nel contesto sociale scelto dalla Cooperativa.

Oltre alle attività occupazionali, con il supporto di diversi volontari, si propongono alcuni laboratori di didattica che attraverso attività di cucina, di ricerca e uscite, concorrono a mantenere allenate le abilità cognitive, manuali e relazionali.

IL Centro Diurno accoglie anche:

  • tirocinanti OSS delle scuole di formazione della provincia di Padova
  • ragazzi in alternanza scuola-lavoro
  • progetti con il SIL dell’Ulss6 Euganea
  • persone che, attraverso lavori socialmente utili, vedono commutata la loro pena

Info Centro Diurno Cofal:

Tel: +39 049 2953162
email: amministrazione@progettoinsieme.org

relax al centro diurno
Centro diurno
Centro diurno

Progetto ULTREIA

Questo progetto nasce dalla consapevolezza che alcuni interventi e scelte educative che accompagnano l’infanzia e l’adolescenza, determinano in modo significativo lo sviluppo dell’individuo.

Nel caso di bambini-ragazzi con difficoltà, questo vale ancora di più perché, per avere maggior autonomia e possibilità di scelta per il futuro è importante intervenire, fin dai primi anni, potenziando determinate abilità, operando scelte accurate rispetto agli interventi, tenendo in considerazione l’efficacia di tali interventi, meglio se comprovata da studi e ricerche.

Con ULTREIA ci rivolgiamo ai minori con psicopatologie dell’apprendimento, psicopatologie dello sviluppo emotive e comportamentali, disabilità o persone neurodivergenti, e alle loro famiglie.

Ultreia

Il progetto ULTREIA propone interventi di:

  • Supporto alla scuola
  • Formazione insegnanti
  • Laboratorio emozioni
  • Laboratori espressivi
  • Laboratori autonomie
  • Percorsi didattici
  • Incontri individuali
  • Consulenza genitoriale
  • Psicoterapia
  • Valutazioni psicodiagnostiche

Target

Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni di età (età scolare), giovani adulti neurodivergenti e genitori.

Obiettivi

Potenziamento di abilità cognitive, emotive, socio-relazionali dei bambini e ragazzi.

Creazione della rete con la scuola (insegnanti di sostegno e curriculari) e con i genitori per condividere strumenti e strategie utili ad intervenire su abilità scolastiche ma anche emotivo-relazionali.

Collaborazione con i genitori per supportare le scelte educative da compiere e informare sugli aspetti burocratici.

Attività proposte

Si propongono attività individuali o di gruppo a seconda del bisogno emerso e del profilo specifico.

In seguito a dei colloqui di conoscenza viene fatta una proposta di intervento.

La variabilità delle attività proposte permette all’equipe di fare inserimenti funzionali e adattivi.

Personale

Psicologi e psicoterapeuti con formazione inerente allo sviluppo, difficoltà di apprendimento e disabilità.

Per info:
Dott.ssa Carlotta Bullo: +39 351 6409698

Equipe del Servizio Ultreia

Il Servizio collabora attivamente con il Gruppo Asperger Veneto, con progetti a favore di persone Asperger e le loro famiglie

Dott. Michele Guidi

Direttore scientifico
Psicologo – Psicoterapeuta

Dott.ssa Carlotta Bullo

Referente del Servizio in loco
Psicologa dell’età evolutiva – Psicoterapeuta – Tecnico RBT

Dott.ssa Valeria Amadio

Psicologa – Psicoterapeuta

Dott.ssa Angela Scoppettone

Psicologa e Psicoterapeuta, Terapista ABA certificata RBT

Dott. Luca Sbernini

Psicologo – Psicoterapeuta in formazione

Dott.ssa Silvia Vetruccio

Psicologa

Dott.ssa Simona Gabriele

Psicologa

Dott.ssa Carlotta Santoro

Psicologa dell’età evolutiva

Dott.ssa Marina Bruzon

Psicologa dell’età evolutiva e per adulti